Perché tanti incidenti e tanto gravi nelle vie della capitale?
16 aprile 2022, diLeonardo Lamma è morto nello stesso punto nel quale il 22 dicembre del 2019 persero la vita Gaia Von Freymann e Camilla Romagnoli, le due 16enni travolte e uccise da un Suv guidato dal giovane Pietro Genovese. La Procura di Roma ha aperto un’inchiesta per omicidio stradale, per il momento senza indagati. Secondo le prime testimonianze la causa dell’incidente andrebbe imputata ad un dosso creato da una riparazione estemporanea dell’asfalto e sul quale il giovane avrebbe perso il controllo dello (...)
Una nota di Giovanni Caudo e un video della riunione congiunta delle Commissioni PNNR e Cultura del Campidoglio.
6 aprile 2022, diRiportiamo una nota di Giovanni Caudo del 1 aprile, relativa ai fondi europei, che ci riguarda da vicino perché cita tra gli altri il progetto di riqualificazione dell’area dell’ex Mattatoio.
Ecco il testo della nota: "Ho indirizzato una lunga nota ai componenti della commissione PNRR per condividere con i commissari il timore che gli interventi più importanti inseriti nel Progetto Caput Mundi non vedano la luce a causa dei tempi di realizzazione ormai ridotti. Nella commissione congiunta (...)
Nelle discussioni sulla guerra in corso spesso emergono interpretazione diverse della Costituzione.
24 marzo 2022Quando si interpreta la lettera della Costituzione, è opportuno fare riferimento al dibattito parlamentare in Assemblea Costituente. In una sua ampia disamina della discussione sull’art. 11, Lorenza Carlassare mostra che i Costituenti attribuivano al ripudio della guerra un valore niente affatto "limitato", ma anzi pressoché assoluto. Proponiamo qui sotto il collegamento all’articolo della Carlassare pubblicato in formato pdf (...)
Via libera della giunta per 54 nuovi chilometri di piste ciclabili e il rifacimento di altre.
11 marzo 2022Nei giorni scorsi a Testaccio è stato portato a termine il collegamento da Piramide, andando lungo viale del Campo Boario, fino al ricongiungimento con la ciclabile di via Nicola Zabaglia e con il tratto di via Caio Cestio che si ricollega di nuovo verso nord alla ciclabile di viale della Piramide Cestia.
Intanto, la Giunta capitolina ha dato il via libera a una serie di provvedimenti, tra i quali la presentazione di una lista di progetti di piste ciclabili da finanziare con il Piano (...)
Intervento in piazza San Giovanni di Luciana Castellina della direzione nazionale di Sinistra Italiana e presidente onoraria dell’ANPI
5 marzo 2022«Sono molto felice di rivedere in piazza, dopo parecchi anni, il nostro movimento della pace - nostro di noi vecchi degli anni ’80, quando c’era la Guerra Fredda e l’Europa era coperta di missili; in piazza poi di nuovo sempre, contro la prima guerra dell’Iraq e contro la seconda guerra dell’Iraq, quando fummo talmente mobilitati che Newsweek, settimanale americano, ci dedicò una copertina per dire che con noi era nata la terza potenza mondiale; e poi ancora siamo stati presenti durante la (...)
Manifestazione unitaria per la pace a Piazza Santi Apostoli
26 febbraio 2022, diSabato mattina molti, moltissimi, sono confluiti nella piazza del centro di Roma per manifestare contro la guerra in una manifestazione unitaria del sindacato alla quale hanno aderito numerose organizzazioni pacifiste, l’ANPI, tutte le sigle politiche della sinistra. Tante persone hanno risposto all’appello, al punto da riempire le vie intorno alla piazza. Sono state chiuse al traffico via 4 Novembre e via del Corso.
La manifestazione che era stata indetta dalle organizzazioni di Testaccio, (...)
Trentamila vittime sulla strada negli ultimi dieci anni.
10 febbraio 2022, diMercoledì 9 febbraio si è svolto un presidio in Piazza dei Santi Apostoli per chiedere più sicurezza e richiamare gli enti pubblici ad una maggiore attenzione ai temi della sicurezza stradale. Sono stati ricordati i nomi delle 15 vittime romane del solo mese di gennaio, un morto ogni due giorni; i pedoni rappresentano circa il 40% delle vittime della violenza stradale. “Roma ha il tasso più alto di motorizzazione pro capite in Italia - sottolinea Alfredo Giordani della rete Vivinstrada -, (...)
Lo stato delle cose dopo una burrasca
7 febbraio 2022, diUn problema al nostro database, il luogo dove sono archiviati tutti i contenuti della nostra rivista, ci costrinse qualche mese fa alla chiusura dell’accesso al pubblico. Ora riapriamo, avendo però perduto tutto quello che era stato scritto e registrato dal dicembre del 2016 ad oggi. Una perdita di memoria come talvolta accade alle persone coinvolte in un brutto incidente. Stiamo comunque provando a recuperare qualcosa di quanto è andato perduto scavando a fondo nella memoria del computer. (...)
Si intensifica la battaglia per il Vaccino Bene Comune portata avanti dalla coalizione internazionale "People’s Vaccine Alliance".
21 marzo 2021, diEmergency e Oxfam hanno inviato una lettera-appello al governo italiano per superare la disuguaglianza nell’accesso ai vaccini. "Big Pharma rinunci ai brevetti, l’italiano Reithera sia un vaccino pubblico globale. Se le cose non cambieranno, nei paesi poveri solo 1 persona su 10 potrà essere vaccinata nel 2021."
Sono tanti i paesi nel mondo che rischiano di essere tagliati fuori dalla corsa ai vaccini. Uno su tutti è l’Uganda con la sua popolazione di circa 45 milioni di persone, la metà delle (...)
0 | ... | 40 | 50 | 60 | 70 | 80 | 90 | 100 | 110 | 120 | ... | 320