La centrale di Fukushima in Giappone sta mettendo a rischio il mondo. Tutti siamo stati messi in pericolo perché le nubi radioattive giapponesi hanno iniziato a girare nei cieli di tutto il pianeta e tramite le piogge, la radioattività ricadrà, ora qui ora la, sul terreno e andrà a insinuarsi nelle piante che poi troveremo sulle nostre tavole e nell’acqua che berremo. Per raffreddare le centrali giapponesi hanno utilizzato anche acqua di mare sparata con cannoni anti incendio e lanciata da (...)
Era stato sospeso per gli insulti antiebraici mentre era in servizio. Il "sindaco per caso" può onorare a modo suo l’anniversario delle Fosse Ardeatine.
24 marzo 2011, diFrancesco Bianco era un dipendente dell’ATAC coinvolto tra i tanti nello scandalo di Parentopoli. Era stato assunto senza alcun concorso insieme a tanti altri parenti degli amici di Alemanno e a tanti camerati all’ATAC. Ma di recente era stato sospeso perchè durante l’orario di lavoro su Facebook invocava aggressioni contro gli studenti in lotta contro la Gelmini e insultava pesantemente e ripetutamente gli ebrei. Un vero camerata Doc, con un pedigree da inorridire (che alleghiamo di seguito). (...)
“L’Onu prevede anche la diplomazia”. Noi e l´Europa in questi anni siamo stati indifferenti, e complici delle malefatte del dittatore di Tripoli e di tutti i raìs del Mediterraneo
21 marzo 2011«La risoluzione dell´Onu contiene vari ingredienti e poteva essere letta in molti modi. Si è scelta la strada più rischiosa riproducendo il ciclo paradossale di impedire il massacro di civili attraverso massacri di civili». Nichi Vendola si schiera decisamente contro l´intervento armato in Libia dopo quelle che erano sembrate delle timide aperture. «Se fossi in Parlamento voterei no ai bombardamenti su Tripoli», dice il leader di Sel e governatore della Puglia. Che annuncia il risveglio del mondo (...)
Abbiamo votato si 25 anni fà per impedire la costruzione delle centrali nucleari. Da allora la novità è che ci sono stati altri due incidenti gravi. Dunque Cernobyl non rappresentava un’eccezione. Drammatico e semplice. La tragedia giapponese riporta il tema del nucleare al centro del dibattito politico. Ecco dieci buoni motivi per essere antinucleari.
Mentre il mondo intero mette sotto accusa il nucleare ed anche i nuclearisti più convinti stanno rivedendo le proprie posizioni
15 marzo 2011“Soltanto le logiche di una cricca criminale possono impedire all’Italia di partecipare alla discussione che coinvolge tutto il pianeta sul futuro dell’energia nucleare”. Lo ha detto il presidente della Regione Puglia e leader di Sinistra Ecologia e Liberta’, Nichi Vendola, commentando l’irrigidimento del governo italiano sulla questione nucleare alla luce di quanto sta accadendo in Giappone, a margine di un dibattito sulla politica idrica sostenibile. “Il fatto che in meno di mezzo secolo tre (...)
Sessantasette anni fa, nel marzo del 1944, la zona sud occidentale di Roma venne più volte bombardata dall’aviazione anglo-americana. Nei quartieri di Garbatella, Ostiense e Testaccio tantissime furono le vittime civili e gravissimi i danni a case ed edifici. Non era la prima volta che la città subiva bombardamenti aerei: meno di un anno prima, il 19 luglio del ’43, nel popolare quartiere di San Lorenzo gli alleati sganciarono ben 4.000 bombe che provocarono circa 3.000 morti ed 11.000 feriti. (...)
Il sindaco di Pignataro Maggiore (Caserta), Giorgio Magliocca, del Pdl, è stato arrestato stamattina dalla polizia con l’accusa di concorso esterno in associazione mafiosa. Magliocca, che ha 37 anni, è avvocato ed è stato consulente del ministero delle Telecomunicazioni quando era retto da Mario Landolfi; recentemente è stato nominato consulente anche dal sindaco di Roma, Gianni Alemanno: dal 2010 è nello staff delle segreteria assunto per chiamata diretta con qualifica di dirigente. Coordinatore (...)
Assemblea a Roma di lavoratori e imprenditori del settore insieme a forze politiche e ambientaliste.
11 marzo 2011, diGli interessi di un nuovo tipo di sviluppo del paese, di una industrializzazione diffusa a misura d’uomo e d’ambiente, di una ripresa dell’occupazione, di una profonda innovazione tecnologica al servizio della società. Contro il decreto del Governo.
Era da un bel po’ che non si vedeva, di primo mattino, un teatro così stracolmo da dovere impedire alle persone di entrare, per evidenti ragioni di sicurezza, e per costringere la polizia a bloccare le strade d’accesso in modo da creare uno spazio (...)
Coinvolto anche un Assessore del I Municipio
7 marzo 2011, diGli ex vertici di Trambus truccarono le regole dei bandi in modo da favorire alcune aziende ed escluderne altre. Così la Corte dei Conti li ha condannati al pagamento di oltre un milione di euro. I fatti risalgono al 2005 e l’azione della Corte dei Conti è stata avviata dopo una condanna esecutiva da parte dell’Antitrust che aveva riscontrato nell’operato di Tranbus intese lesive della concorrenza per ottenere l’aggiudicazione di alcune gare. Siamo di fronte all’ennesimo caso di cattiva (...)
Via libera della Camera al decreto sul federalismo. E’ vero decentramento oppure uno spot della Lega?
5 marzo 2011, diGrazie al 42esimo voto di fiducia, in due anni e nove mesi di legislatura, mercoledì scorso la Camera ha dato il definitivo via libera al decreto sul federalismo municipale; con grande soddisfazione della Lega e di Bossi il quale ha dichiarato “di sentirsi il federalismo in tasca”
Ma nonostante le dichiarazioni rassicuranti di Calderoli e dello stesso Bossi, secondo i quali il federalismo fiscale è fatto “per unire e non per dividere il Paese” e che “non farà aumentare le tasse locali” (...)
0 | ... | 190 | 200 | 210 | 220 | 230 | 240 | 250 | 260 | 270 | ... | 330