Sinistra Ecologia Libertà, circolo Testaccio San Saba Aventino "Fabrizio Scottoni", da lungo tempo si batte per la ZTL e per l’installazione dei varchi elettronici, necessari per migliorare la qualità della vita del nostro rione e ridurre i disagi causati dalla "movida notturna".
Apprendiamo che il Comune, accogliendo le richieste dei residenti e dello loro associazioni, ha approvato la delibera che dal 1° aprile anticiperà la ZTL a Trastevere dalle 23 alle 21.30. Nel resto del Centro Storico, (...)
Il Comune di Roma procede nella costruzione del nuovo marciapiede in Viale Aventino. Largo e moderno, sicuramente bello a vedersi.
Un incidente sulla Via Salaria; una ragazza di 22 anni muore attraversando le strisce pedonali
12 marzo 2012, diLa ragazza romana è morta vittima della guerra non detta di tutti contro tutti che ogni giorno si combatte nelle strade di Roma. La cronaca si ripete simile a tante altre volte...
In Val di Susa un dialogo è possibile e necessario. Appello al Governo Nazionale della società civile, della cultura e della politica per la riapertura di un dialogo in Valsusa. Il testo integrale dell’appello.
Un appello dal web, con i collegamenti alla documentazione di sostegno alle tesi NoTav. Numerose le firme di sostegno.
11 marzo 2012La baita
Siamo stati in Val di Susa ospiti degli abitanti della valle: insegnanti, agricoltori, pensionati, studenti e abbiamo visto:
Un luogo attraversato da due strade statali, un’autostrada, un traforo, una ferrovia, impianti da sci, pesanti attività estrattive lungo il fiume.
Persone che continuano a curare questo territorio già affaticato da infrastrutture ed attività commerciali e cercano di recuperare un rapporto equilibrato con l’ambiente e la propria storia.
Una comunità che crede (...)
Riflessione sul lavoro violato
9 marzo 2012, diL’articolo 18 è stato il principale approccio alla concretezza delle lotte sindacali condotte dai nostri padri ed è un diritto non solo riferibile allo statuto dei lavoratori, ma ai diritti propri della nostra democrazia. Mi pare inverosimile che oggi degeneri una convinzione che questa importante norma sia da vincolo per l’imprenditorialità, per gli investimenti e, ancora peggio, che sia un limite per le imprese che subiscono un calo della produttività. Questo governo vorrebbe farci credere di (...)
Riformismo per un paese apparentemente sviluppato
5 marzo 2012, diLa nostra Costituzione è stata la reazione di un particolare momento storico ponendo le basi ad un sistema articolato da compromessi. Una debolezza politica che, tuttavia, ha salvaguardato l’Italia fondando le basi democratiche dell’organizzazione della macchina statale. Oramai, però, sembra più che necessario proporsi di avere una precisa ottica riformista per non continuare a guardare con l’indolente pigrizia di chi ha i paraocchi e di chi ha le convinzioni di lasciare le cose così come stanno. (...)
Pubblichiamo volentieri la News No.12 di Ambiente Valsusa. Contiene informazioni che chiariscono le ragioni dei NO TAV e dall’altra parte le inadempienze delle istituzioni e della politica. Di fronte ad un territorio, quello del nostro paese, deturpato, soggetto a continue frane ed inondazioni, si preferisce spendere miliardi di euro per una opera di nessuna utilità. Esiste già una ferrovia che è sfruttata solo al 25%, sarrebbe sufficiente la sua modernizzazione per risolvere il problema. Tra (...)
Lettere da Atene
29 febbraio 2012, diLa lettera che leggerete di seguito è di Costantino Sacchetto, un compagno instancabile che lavora in Federazione a Roma. Costantino è di nazionalità italo-greca e ha voluto farci conoscere, attraverso le sue bellissime parole, ciò che i suoi genitori, i suoi amici, il popolo greco stanno vivendo oggi ad Atene...
Colpi e contraccolpi della politica europea
23 febbraio 2012, diQualche anno fa forse c’erano diverse ragioni che hanno portato a pensare che qualcosa nel sistema Europa non funzionasse come si deve, perché qualcuno era riuscito ad anticipare la storia che raccontiamo oggi e che ci troviamo davanti ai nostri occhi perché percepiamo che qualcosa di piu grande sembra aver fallito il suo compito. Se dovessimo parlare di un rapporto legato alla logica causa ed effetto, potremmo dire con certezza, poco piú di un decennio dopo, che se l’azione di causa è stata (...)
0 | ... | 150 | 160 | 170 | 180 | 190 | 200 | 210 | 220 | 230 | ... | 320