Una raccolta di firme diretta al Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo Enrico Franceschini
11 marzo 2016, diUn sito unico al mondo ma chiuso. Per aprilo infatti occorre chiedere ed ottenere un permesso speciale, chiamando il Comune di Roma che decide data, tempo di permanenza (massimo 1 ora) e numero di partecipanti (massimo 30)...
La soluzione più popolare a Roma per l’annoso problema del parcheggio è l’iniziativa privata.
11 marzo 2016, diNella foto si può vedere un cartello di segnalazione; il baffo di vernice nera rende la scritta illeggibile, soprattutto di sera. Starebbe ad indicare l’area pedonale di piazza di Santa Cecilia...
Roma capeggia la lista con un tasso di 71 vetture ogni 100 abitanti.
29 gennaio 2016L’Italia è, tra i principali paesi europei, quello con la maggiore densità di auto circolanti. Se si escludono infatti Lussemburgo e Malta, gli unici dell’Ue che hanno un tasso di motorizzazione privata più elevato, nel 2012 le autovetture circolanti in Italia erano 621,2 ogni 1000 abitanti, contro le 530,9 della Germania, le 498,1 del Regno Unito, le 496,9 della Francia, le 481,5 della Spagna...
Nei mesi passati mi è capitato di fare tre proposte. Sono ancora valide, anche se si è perso tempo utile. Le riassumo qui, prima che sia troppo tardi.
Casa della Pace. Cioffari (SEL – Sinistra Italiana): si parla di legalità ma contemporaneamente la si nega. “A quasi due mesi di distanza”, ricorda Cioffari, “sebbene la Casa della Pace sia una realtà attiva nell’ex Mattatoio dal 1984 e richieda una definizione contrattuale da anni, nessun incontro nè con l’amministrazione comunale nè con l’amministrazione municipale”.
Campo Testaccio. Cioffari: "No al degrado, si alla riqualificazione". Nell’area che un tempo ospitava lo storico campo da calcio della Roma, a Testaccio, da anni sotto sequestro a seguito di ricorsi giudiziari, tra sterpaglie, immondizia, borse e documenti rubati e abbandonati, ha trovato dimora, da alcuni mesi, un insediamento abusivo. A darne notizia, in una nota, Mauro Cioffari, Capogruppo di Sinistra Ecologia Libertà nel Municipio Roma I Centro.
La mattina di lunedì 9 novembre 2015, i Consiglieri di Sinistra Ecologia Libertà al Municipio Roma I Centro, Graziella Manca e Mauro Cioffari, e la segretaria di SEL Testaccio, Maria Serena Felici, hanno preso parte al sopralluogo della Commissione Scuola del Municipio, presso la struttura che ospita il Centro di Formazione Professionale “Simonetta Tosi” e la Scuola Elementare “IV Novembre”.
L’ennesimo mortale episodio che coinvolge un ciclista a Roma
9 novembre 2015, di
Roma, 31 OTT - "Da luogo degradato a novità assoluta per Roma. L’area giochi del Parco della Resistenza, chiusa da quasi due anni per ragioni di sicurezza legate alla presenza alberi e rami pericolanti, è stata trasformata nel il primo parco giochi ’inclusivo’ della città, e questa mattina si è svolta una iniziativa per festeggiare la fine dei lavori e la riapertura al pubblico. L’idea nasce grazie all’iniziativa di un gruppo di cittadini che si sono riuniti nell’Associazione Ancilia. Decisi a contrastare lo stato di totale abbandono in cui versava il Parco della Resistenza dell’8 settembre, unico polmone verde dei quartieri Aventino, Testaccio, San Saba e Ostiense, questi cittadini hanno messo a disposizione del Comune di Roma energie, risorse e mezzi per provare a far rinascere il parco, coniugando anche solidarietà ed un’attenzione particolare verso i bambini con disabilità".
Area parcheggio Piazza dell’Emporio proprietà del Comune di Roma. A seguito di un accesso agli atti ho ottenuto la documentazione relativa all’area stradale recintata in Piazza dell’Emporio (dal civico n. 22 al civico n. 28). Nello specifico il Dipartimento Patrimonio, Sviluppo e Valorizzazione del Comune di Roma, con una nota del 4 novembre 2014, informa gli uffici del I Municipio e la proprietà del manufatto, che la sopraindicata area, attualmente in uso ai locali commerciali ubicati dal civico n. 22 al n. 28, e ceduti in usufrutto, insieme ad altri beni, al Collegio di S. Anselmo con donazione del 22 ottobre 2007, include erroneamente l’annessa area di pertinenza ad uso parcheggio.
0 | ... | 60 | 70 | 80 | 90 | 100 | 110 | 120 | 130 | 140 | ... | 320