Dopo l’anomalia delle assunzioni "familiari" che hanno caratterizzato la bassa stagione della giunta Alemanno, verranno quelle da concorso ad illuminare l’ultima fase della destra al Campidoglio?
16 giugno 2011La Giunta Capitolina ha approvato la modifica del nuovo piano assunzionale 2011 e ciò, sostiene Alemanno, “permetterà all’Amministrazione di assumere tutti gli idonei ai concorsi per istruttori amministrativi, geometri, assistenti sociali, educatrici di asilo nido e insegnanti di scuola dell’infanzia, le cui graduatorie sono in scadenza tra giugno e ottobre di quest’anno, nei limiti imposti della legge 78/2010, ovvero della manovra finanziaria del governo.” L’ultimo accenno alla Legge 78, (...)
Percentuale votanti a Testaccio 72%. I SI sono al 97%, i NO al 3%.
Ha vinto l’Italia migliore. Ha vinto l’Italia che guarda al futuro, quella del senso civico, non rassegnata, quella che non si fa condizionare da un dibattito politico avvitato su se stesso, falsato, irreggimentato, a tratti persino arrogante. Hanno vinto i cittadini e le cittadine che si sono recate in massa a votare, contro ogni pronostico. E’ l’Italia che vuole cambiare, che forse è già cambiata, che vuole decidere il presente (...)
Un altro buon motivo per andare a votare
11 giugno 2011Questi referendum del 12 e 13 giugno non finiscono di stupirci per la potenziale capacità che esprimono, anche implicitamente, di rivelarsi uno strumento utile ad indicare il profilo di un paese migliore. Un paio di giorni fa ho partecipato quasi per caso ad un dibattito pubblico sulla privatizzazione dell’Ama presso la festa di Sinistra Ecologia e Libertà a Caracalla.
Fra le molte cose emerse quella che ritengo al momento la più importante e la meno nota è che il primo dei due quesiti (...)
La risposta dei dirigenti comunali all’interrogazione della consigliera di SEL Gemma Azumi
3 maggio 2011Avevamo scritto della anomala vicenda della ciclabile di Via Zabaglia, protagonisti Corsetti e Trombetti, in seguito alla quale la consigliera comunale di SEL Gemma Azuni aveva presentato una interrogazione al Sindaco e all’assessore competente.
Ora pubblichiamo la risposta degli uffici del Comune che archivia la questione della demolizione della pista ciclabile e rilancia i progetti di completamento. La risposta è per molti versi assai interessante e ne riparleremo. Per ora manifestiamo la (...)
Alemanno non sa decidere e i lavoratori rischiano il posto
18 aprile 2011, diLe complicate vicende societarie che riguardano la Centrale del Latte di Roma stanno mettendo in pericolo il posto di lavoro di centinaia di dipendenti e di moltissimi lavoratori dell’indotto.
Queste vicende rischiano di far sparire dal territorio romano una azienda preziosa che, in vario modo, nel corso dei decenni ha però sempre assicurato ai cittadini di Roma un prodotto di altissima qualità.
Colpisce che il Sindaco, stia assistendo con colpevole inerzia al rischio di chiusura (...)
Il vice capo di gabinetto del Sindaco di Roma, Alfredo Mantici, si è dimesso. Era in carica dai primi mesi del 2010
17 aprile 2011, diColpiscono le dimissioni del ViceCapo di Gabinetto Dott. Mantici, un
vero gentiluomo, un autentico servitore dello stato e della cosa
pubblica, uomo di profonda sensibilità che non solo prendeva in carico
i problemi ma li portava a compimento con umanità e competenza. Le sue
dimissioni, dopo quelle annunciate dei vertici dell’Atac, dopo
l’azzeramento della precedente Giunta Alemanno, dopo parentopoli
all’Atac e all’Ama dicono una cosa sola: Alemanno è al capolinea. Il
suo governo, opaco e (...)
Sulla vicenda della Farmacap, ormai si rischia di portare i libri in tribunale con la conseguente messa in mobilità dei lavoratori impegnati nell’erogazione di fondamentali servizi per la cittadinanza, soprattutto anziana.
Le difficoltà finanziarie nelle quali versa l’azienda speciale sono prima di tutto da annoverare nel mancato pagamento da parte del Comune di Roma delle fatture emesse per prestazioni erogate che ammonterebbero a circa 9.500.000 euro per il 2009 e a circa 5.000.000 (...)
Roma, si dimette l’amministratore delegato Maurizio Basile
15 aprile 2011L’amministratore delegato di Atac, Maurizio Basile, ha rassegnato le sue dimissioni. Maurizio Basile, classe 1948, «manager molto noto in tutti gli ambienti delle società a capitale pubblico e con un’esperienza e capacità manageriale universalmente riconosciuta». Così il sindaco di Roma Gianni Alemanno, il 19 ottobre scorso, dava il benvenuto a Basile come nuovo amministratore delegato dell’Atac. In effetti Maurizio Basile non arrivava da molto lontano: lasciava la carica di capo di Gabinetto del (...)
La centrale di Fukushima in Giappone sta mettendo a rischio il mondo. Tutti siamo stati messi in pericolo perché le nubi radioattive giapponesi hanno iniziato a girare nei cieli di tutto il pianeta e tramite le piogge, la radioattività ricadrà, ora qui ora la, sul terreno e andrà a insinuarsi nelle piante che poi troveremo sulle nostre tavole e nell’acqua che berremo. Per raffreddare le centrali giapponesi hanno utilizzato anche acqua di mare sparata con cannoni anti incendio e lanciata da (...)
Era stato sospeso per gli insulti antiebraici mentre era in servizio. Il "sindaco per caso" può onorare a modo suo l’anniversario delle Fosse Ardeatine.
24 marzo 2011, diFrancesco Bianco era un dipendente dell’ATAC coinvolto tra i tanti nello scandalo di Parentopoli. Era stato assunto senza alcun concorso insieme a tanti altri parenti degli amici di Alemanno e a tanti camerati all’ATAC. Ma di recente era stato sospeso perchè durante l’orario di lavoro su Facebook invocava aggressioni contro gli studenti in lotta contro la Gelmini e insultava pesantemente e ripetutamente gli ebrei. Un vero camerata Doc, con un pedigree da inorridire (che alleghiamo di seguito). (...)
0 | ... | 180 | 190 | 200 | 210 | 220 | 230 | 240 | 250 | 260 | ... | 320