Chiudi/Close

Informativa sull'uso di cookie nel sito RIONEVENTESIMO.IT. Questo sito o gli strumenti qui utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuol saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni di essi, consulti la cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsentirà all'uso dei cookie. Può leggere come li usiamo nella nostra Privacy Policy.

Home

0 | 25 | 50 | 75 | 100 | 125 | 150 | 175 | 200 | ... | 325

  • Attualità - Elezioni 2008

    I risultati

    17 aprile 2008

    Sindaco e Consiglio comunale
    Primo turno: Risultati definitivi per il Comune di Roma sul sito del Ministero degli interni I Municipio voti per il presidente voti Presidente e liste


  • Attualità - Politica interna

    Nasce la Casa della Sinistra, l’Arcobaleno a Testaccio

    La storica sezione della sinistra testaccina, nei locali di via Zabaglia, diventa la prima Casa della Sinistra della città di Roma.

    3 aprile 2008, di Vincenzo Smaldore

    Novità nel panorama politico italiano è l’unità della Sinistra, che tutta si è impegnata nei mesi scorsi con coerenza e responsabilità nel Governo Prodi, e che tutta si presenta oggi ai cittadini e agli elettori sotto il simbolo della Sinistra, l’Arcobaleno. La Sinistra è necessaria per la sua capacità di riflessione critica ai processi di globalizzazione, contraria ad una visione del mondo per cui a governare la società è l’economia e non la politica; è necessaria per la sua lotta in difesa dei (...)


  • Attualità - Elezioni 2008

    Il voto per La SINISTRA L’ARCOBALENO

    C’è più che mai bisogno di una nuova forte sinistra

    2 marzo 2008, di Fabrizio Scottoni

    L’occupazione costante e invadente – dalla mattina alla sera – nei media televisivi e radiofonici come in tutti gli organi cartacei di informazione da parte del duopolio Veltroni/Berlusconi, alla vigilia di elezioni politiche così importanti, sta diventando un fatto di emergenza democratica. Con un impegno di mezzi (e una disponibilità/dilapidazione di fondi) senza precedenti PD e PdL stanno in tutti i modi cercando di convincere l’elettorato a ridurre a due i partiti politici italiani (...)


  • Attualità - Elezioni 2008

    Il programma in 14 capitoli della Sinistra Arcobaleno

    2 marzo 2008

    SICUREZZA SUL LAVORO. Fissare per legge la durata massima del lavoro giornaliero in 8 ore e in 2 ore la durata massima degli straordinari; approvare subito i decreti attuativi del Testo Unico sulla Sicurezza sul lavoro con maggiori controlli; inasprimento delle pene per le imprese che trasgrediscono le norme.
    LOTTA ALLA PRECARIETA’. Superare la legge 30 e affermare il contratto a tempo pieno e indeterminato come forma ordinaria del rapporto di lavoro; rafforzare la tutela dell’articolo 18 (...)


  • La Crisi di Governo

    Quali prospettive per la Sinistra

    20 febbraio 2008, di Vincenzo Smaldore

    La situazione, si sarebbe detto una volta, è difficile. Anzi, difficilissima. Per la seconda volta un governo Prodi cade prima della fine naturale della legislatura. Questa volta l’assassino – a differenza del 1998 – non va cercato a sinistra. Per il segretario di Rifondazione, Franco Giordano: “La crisi di governo è stata causata dal ventre molle centrista del centrosinistra” (un mix tra “caso Mastella & signora”, l’insofferenza dei liberali di Lamberto Dini e di inutili acquisti del (...)


  • I Teatri di Testaccio

    il modo migliore di sognare ad occhi aperti

    26 gennaio 2008, di Fabrizio Moretti

    Inizia con questo articolo una rassegna che ci porterà a conoscere i molti teatri del rione. Teatro Petrolini Accento Teatro
    Un’occasione per “evadere” dalla quotidianità, sicuramente il modo migliore per “sognare” ad occhi aperti, immergendosi con stupore nelle atmosfere della più classica delle Commedie dell’Arte, o, perché no, tuffarsi nell’avanguardia di un match di improvvisazione teatrale. Tutto questo si può fare, ma non occorre spostarsi troppo da casa: Testaccio ha infatti la fortuna di (...)


  • Testaccio: le ritrovate origini

    di Carla Costanzi

    11 gennaio 2008, di Carla Costanzi

    Per l’urbanistica Testaccio individua il XX^ rione di Roma, per la storia è quel lembo della città eterna profumato di garum e olio d’oliva, pregiate merci racchiuse in migliaia di anfore di terracotta che arrivate sui lembi del Tevere all’altezza del porto di Ripa Grande e scaricate nell’Emporium venivano dopo lo svuotamento frantumate in cocci. E i cocci…? So’ ancora… cocci, ammucchiati e stratificati dall’epoca imperiale, con incise le iscrizioni delle terre di provenienza, fanno er monte de li (...)


  • La Città dell’Altraeconomia

    Una città per un consumo consapevole.

    21 dicembre 2007, di Paola Ricca Mariani

    Dal 29 settembre, all’interno dell’ ex-Mattatoio, ha aperto i battenti la Città dell’AltraEeconomia, uno spazio permanente di esposizione e vendita interamente dedicato ai prodotti dell’agricoltura biologica e del commercio equo e solidale, a servizi come il turismo responsabile, la finanza etica e il software libero, all’acquisto di oggetti usati o riciclati, alla consulenza per l’uso delle energie rinnovabili. Un nome, un programma. La chiave per comprendere il significato di questa (...)


  • Rione Testaccio - Testaccio

    Le ritrovate origini

    Prima di conoscere le tante Testaccio di ogni testaccino, ed invitarvi quindi a narrare attraverso RioneVentesimo le vostre storie di vita, considero inevitabile farvi conoscere la mia Testaccio

    19 dicembre 2007, di Carla Costanzi

    Per i testi di urbanistica Testaccio individua il XX Rione di Roma, per quelli di storia è quel lembo della città eterna profumato di garum e olio d’oliva, pregiate merci racchiuse in migliaia di anfore di terracotta che una volta arrivate sui lembi del Tevere all’altezza del porto di Ripa Grande e scaricate nell’Emporium venivano dopo lo svuotamento frantumate in cocci. E i cocci…? So’ ancora… cocci! Tutti ammucchiati là dall’epoca imperiale, stratificati uno sull’altro con incise le iscrizioni (...)


  • Storia - Storia di Testaccio

    Il Monte dei Cocci

    Le origini di Testaccio in epoca romana

    15 dicembre 2007, di Irene Ranaldi

    In epoca romana, più internamente a quella che allora era la piana del Testaccio, vennero costruiti gli Horrea Galbana dal nome del Console Galba. I magazzini si articolavano intorno a tre grandi cortili e vi si accedeva attraverso delle porte, una porzione delle quali è ancora visibile tra le attuali via G. Branca, via Rubattino e via B. Franklin. Si tratta del Porticus Aemilia, lungo 487 metri e largo 60; era utilizzato come deposito delle derrate che venivano scaricate nell’Emporium e (...)


0 | ... | 230 | 240 | 250 | 260 | 270 | 280 | 290 | 300 | 310 | 320

2007-2025 Rione Ventesimo, rivista di Roma Testaccio
SPIP | Chi siamo | scrivi a Rioneventesimo | Facebook | | Mappa del sito | Monitorare l’attività del sito RSS 2.0