Non bisogna più chiamarla “Cosa rossa”. Questa è la raccomandazione dei promotori. Con l’assemblea unitaria dell’8 e 9 dicembre, ha preso infatti il via una Federazione unitaria denominata “La sinistra-l’arcobaleno” che raggruppa Rifondazione, Pdci, Verdi e Sinistra democratica ma che ha l’ambizione di rivolgersi alla sinistra senza partito fatta di associazioni e movimenti. Ora c’è anche un itinerario per fare degli altri passi in avanti nella costruzione di un’unica forza politica che – secondo (...)
Riceviamo l’appello per una manifestazione pubblica a sostegno delle uniooni civili
14 dicembre 2007Alla luce degli impegni presi con la città, lunedì 17 dicembre 2007 le proposte di delibera comunale per l’istituzione del Registro delle Unioni Civili arrivano finalmente in Consiglio Comunale.
Come esponenti della Roma laica siamo convinti che occorra ampliare la sfera dei diritti e gli spazi di libertà e di pari opportunità per tutte e per tutti.
Affinché il governo della città non subisca le pressioni che giungono da oltretevere e sia coerente con il programma elettorale con il quale è stato (...)
L’Italia resta uno dei pochi paesi che trascura di adottare normative per le coppie di fatto.
19 novembre 2007, diLa politica italiana pare procedere ad ondate di interesse: determinati argomenti che tengono banco per alcuni giorni o addirittura per mesi e poi vengono abbondanti nel disinteresse e nell’oblio generale. Attualmente l’attenzione dei media e dei partiti pare tutta concentrata sui temi riguardanti la sicurezza dei cittadini e sulle questioni relative al dibattito parlamentare sulla finanziaria e sulla sessione di bilancio. Si tratta, beninteso, di temi che coinvolgono la vita e l’esistenza (...)
Se ne parla molto ma sappiamo che cosa sia?
16 novembre 2007, diPer dare qualche informazione sull’effetto serra e sulle conseguenze che questo effetto provoca sulla terra, cominciamo dalla … luna, in particolare da una bella luna piena in una notte limpida. Poniamoci una domanda molto facile: perché vediamo la luna di notte anche se non è dotata di luce propria? Facile! E’ la luce del sole che illumina la luna e noi, dalla terra, vediamo la luce riflessa dalla superficie lunare. Anche ad occhio nudo riusciamo a vedere sulla superficie lunare alcune (...)
Ultime notizie
9 novembre 2007, diLa sperimentazione della Zona a traffico limitato a Testaccio iniziata il 18 maggio scorso ha avuto termine il 27 ottobre. Con grande soddisfazione dei cittadini, l’Assessore alla mobilità e al traffico, di concerto con il Sindaco, ha reperito i fondi necessari per prolungare questo provvedimento fino al 30 aprile 2008. La nuova delibera che prolunga la sperimentazione prevede che il perimetro della ZTL copra l’intero territorio di Testaccio, con la sola esclusione del Lungotevere e di Via (...)
Subito la Costituente della Sinistra
9 novembre 2007, diSBRIGARSI! Subito la Costituente della sinistra
La manifestazione del 20 ottobre che ha visto la partecipazione di un milione di persone (ben oltre ogni aspettativa) ha posto due ordini di problemi. Da una parte la necessità che il governo rimetta al centro della propria azione temi e obiettivi stabiliti nel programma (come la lotta al precariato) in grado di dare risposte adeguate ai bisogni di gran parte della società italiana. Dall’altra ha espresso in maniera formidabile ed (...)
Avviata una petizione popolare
9 novembre 2007, diVendita case ATER Grandi manovre contro gli inquilini Avviata una petizione popolare
E’ in corso un tentativo di modificare la legge che regola la vendita delle case ATER, la legge regionale n° 42 del 1991. Perché ? A nostro parere per un intreccio di interessi molto chiari:
· il tentativo del Presidente dell’ATER Petrucci di risanare l’Azienda sulle spalle degli inquilini, aumentando i canoni di affitto, aumentando i prezzi di vendita, cedendo la vendita stessa a qualche istituto bancario che (...)
I dati di Ecosistema Europa, la prima ricerca sulle eco-performance delle metropoli UE realizzata da Legambiente, Ambiente Italia, Dexia Crediop. Insufficienti Londra e Bruxelles, male le italiane, malissimo Milano e Napoli
30 ottobre 2007In Olanda, a partire dal 2011, la tassa di circolazione sarà composta da una piccola imposta di base per «l’uso della strada» più una quota collegata ai chilometri percorsi; le auto più inquinanti pagheranno di più. In Italia siamo messi piuttosto male, posti sotto accusa al summit ONU di Bali per essere uno dei paesi più inquinanti. Vogliamo essere ottimisti, come fa Pecoraro Scanio: "Dopo la decisione dell’Australia - ha detto il ministro - la speranza è che Bush cambi atteggiamento. Il governo (...)
La storia urbanistico-sociale del Rione Testaccio
27 ottobre 2007, diE’ con una sensazione di déjà vu che torno a scrivere su un giornale di quartiere; eravamo giovani studenti universitari, chi con la passione nascente per il giornalismo, chi come me, sociologa alle primi armi e ai primi passi della ricerca sociale sul rione che diventò poi tesi di laurea. E’ cambiato il mondo, ora spediamo gli articoli via e-mail, è cambiata la sinistra (…non aggiungo altro), è cambiato Testaccio. Non cambia, non sappiamo ancora per quanto, la sua aria popolare nonostante i 6.000 (...)
IN RICORDO DI FABRIZIO SCOTTONI
0 | ... | 230 | 240 | 250 | 260 | 270 | 280 | 290 | 300 | 310 | 320